Ponti di emozioni tra generazioni: La magia dei nonni all’I.C. “Radice – Alighieri” Catona
Nell’ambito delle attività afferenti l’educazione civica, nelle classi della Scuola Primaria e nelle sezioni della Scuola dell’Infanzia dell’Istituto Comprensivo "Radice-Alighieri" di Catona, si è svolta la Festa dei Nonni, un vero e proprio evento di comunità, ricco di emozioni, sorrisi e momenti di autentica condivisione tra nonni e nipoti. Un’occasione speciale per celebrare il valore delle radici familiari e per onorare il ruolo fondamentale che i nonni hanno nella crescita affettiva, educativa e culturale dei bambini.
Le attività pensate e organizzate con cura dai docenti e dal personale scolastico, hanno coinvolto le classi della scuola dell’Infanzia e Primaria, trasformando le aule in spazi creativi e laboratori del cuore.
Sono state proposte numerose attività coinvolgenti: l’ora del tè, le interviste ai nonni, le lezioni in classe tenute proprio dai nonni, le attività motorie con percorsi con cerchi e birilli, che hanno messo alla prova la resistenza — e il sorriso — di nonni e nipoti, affrontati sempre insieme con grande entusiasmo. Non sono mancati i laboratori creativi in cui la scuola di ieri si è intrecciata con quella di oggi intraprendendo “un viaggio nel tempo e nel cuore", che ha visto protagoniste interviste doppie, poesie, emozioni e tanto umorismo, animando con vivacità gli spazi scolastici.
I bambini, entusiasti, hanno ascoltato con attenzione, posto domande curiose restituendo con creatività l’amore e la saggezza ricevuti dai nonni. Tra le attività simboliche apprezzata è stata la piantumazione di semi, gesto che rappresenta la vita, la cura e la continuità. Nonni e nipoti hanno piantato insieme bulbi, simbolo di crescita reciproca e del profondo legame tra le generazioni, come segno vivo dell’amore coltivato insieme.
Non sono mancati i laboratori di cucina: mani esperte e mani curiose hanno impastato fianco a fianco, condividendo ricette di famiglia e piccoli segreti tramandati di generazione in generazione. Nel gesto semplice di trasformare pochi ingredienti in un biscotto o in una pasta fresca si è rivelata tutta la bellezza dell’incontro e della dolcezza che solo i nonni sanno donare.
La giornata è stata arricchita da momenti di musica e canto, in cui le generazioni si sono unite in un’armonia di emozioni. I nonni sono stati ascoltati con occhi lucidi e cuore aperto, mentre le loro voci intrecciavano passato e presente, raccontando storie che nei libri non si trovano.
Per la Scuola dell’Infanzia si è svolta con grande successo la terza edizione di Nonn’in arte, dove nonni e nipoti si sono divertiti a disegnare fianco a fianco, creando vere e proprie opere d’arte.
L’entusiasmo e la gioia degli alunni sono stati il filo conduttore di tutta la mattinata. Trascorrere un paio d’ore insieme ai nonni, in un clima di affetto e reciproca valorizzazione, ha rappresentato per molti bambini un’esperienza unica, capace di lasciare un segno profondo nel cuore.
Un filo invisibile ha unito tutte le attività: l’amore quello autentico che non chiede nulla, che culla e guida.
Un grande grazie va a tutti i nonni, ai docenti, al Dirigente Scolastico Simona Sapone e al personale scolastico per l’organizzazione e la partecipazione a questa festa così significativa.
All’I.C. Radice-Alighieri, la scuola non è solo un luogo di apprendimento, ma anche una casa dove si coltivano i valori, si custodiscono le memorie e si costruisce il futuro insieme.