Concorso "Alla scoperta di Hera". Gli alunni dell’IC “Radice Alighieri” si classificano al secondo posto.

La valorizzazione del patrimonio culturale calabrese e il rispetto e la tutela dello stesso sono state alla base della I edizione del concorso “Alla scoperta di Hera” a cui hanno partecipato anche gli alunni della classe I A della scuola secondaria di I grado dell’IC “Radice Alighieri” di Catona, che si sono brillantemente classificati al secondo posto assoluto. Il concorso, promosso dal Consorzio Jobel di Crotone e dalla Direzione regionale Musei Calabria, con il patrocinio della Camera di Commercio Calabria Centrale, della Fondazione “Con il Sud” e di Enel Group,  diviso in due sezioni a cui sono state dati i nomi di Pitagora e Magna Grecia, è stato proposto a tutti gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado della Calabria, per sensibilizzare alla conoscenza del patrimonio culturale della nostra regione. Gli alunni Princi, Ripepi, Paone, Ruffato, Brandi, Messineo, Bellè e Vicinzino, guidati dalle Prof.sse Federica Neri, Simona Leanza e Patrizia Fiumanò, hanno partecipato, presentando elaborati che, attraverso diversi linguaggi, hanno esaminato la figura del filosofo Pitagora e trattato, in modo esaustivo, la storia e l’archeologia magno greca. Gli allievi, inoltre, hanno approfondito il tema della ragione, attraverso la rappresentazione grafica di alcuni reperti archeologici del vastissimo patrimonio calabrese, elaborando un video che riproduce un allestimento museale virtuale.                                                     

   Prof. Antonio Lombardo

referente comunicazione esterna

IC “Radice Alighieri”

Catona

hera1