Educazione Civica 25-26
https://www.istruzione.it/educazione_civica/
https://www.educazionedigitale.it/cittadinanza-costituzione/risorse_didattiche/ (si consiglia iscrizione per tutti gli ordini di scuola)
L'insegnamento dell'Educazione Civica è un obiettivo irrinunciabile nella "mission" dell'istituzione scuola, primo luogo dove i discenti sperimentano la democrazia, imparando a rispettare le regole, esercitare diritti e adempiere ai doveri. Attraverso esperienze quotidiane di partecipazione attiva, gli alunni conoscono e praticano la "COSTITUZIONE".
La pagina web dedicata all'educazione civica dell'Istituto Comprensivo "Radice-Alighieri" di Catona (RC) si inserisce nel più ampio quadro normativo e progettuale della scuola, come delineato nel suo Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF) e nel Curricolo di Educazione Civica.
I contenuti della sezione hanno l'obiettivo di illustrare come la scuola traduca in pratica i principi stabiliti dalla Legge 92 del 2019, che ha reintrodotto l'insegnamento dell'educazione civica in tutte le classi, dalla scuola primaria alla secondaria di primo grado, con un monte ore annuale minimo di 33 ore. In attuazione alla suddetta legge il 07.09.2024 viene emanato il D.M. n°183 che riguarda l'adozione delle Linee Guida per l'insegnamento trasversale dell'E.C.
La pagina web e i documenti di riferimento indicano che l'istituto affronta questa materia in modo trasversale, integrando i suoi tre nuclei tematici principali – Costituzione, Sviluppo Economico e Sostenibilità e Cittadinanza Digitale – nelle diverse discipline. L'obiettivo è sviluppare negli studenti le competenze sociali e civiche necessarie per diventare cittadini responsabili e consapevoli.
In particolare, l'attenzione della scuola si concentra sullo sviluppo di competenze come il rispetto delle regole, la responsabilità, e l'uso corretto e consapevole degli strumenti digitali. Ciò si riflette anche in progetti specifici, come l'adesione dell'istituto al programma "Generazioni Connesse" e la redazione di un proprio documento di ePolicy, che testimonia un impegno concreto nella promozione di un uso sicuro e positivo della rete e delle tecnologie.
In sintesi, la pagina e i documenti correlati mostrano che per l'IC "Radice-Alighieri" l'educazione civica non è solo una materia di studio, ma un percorso formativo a 360 gradi che permea l'intera offerta formativa, con un'attenzione particolare alla cittadinanza digitale e alla costruzione di un senso di responsabilità civica e ambientale negli studenti.
N.B. Periodicamante verranno pubblicati : file, link e materiale didattico, utile al lavoro disciplinare e multidisciplinare.
Catalogo di iniziative didattiche GRATUITE di educazione civica secondaria di primo grado.pdf
TEATRO-WEB (Rivista di Teatro contemporaneo e Cinema).pdf
PINACOTECA BRERA (Mappa Interattiva).pdf - Mappa MUSEI VATICANI.pdf - Mappa UFFIZI.pdf
FIRENZE (Tesori di Firenze;Percorsi, storia e arte).pdf
Ritratti dei Pontefici "didatticarte" pdf - https://www.didatticarte.it/Blog/?page_id=19248 (La scuola vista dai pittori) - https://www.beculture.it/dante-alle-gallerie-degli-uffizi/?
FOCUS-DISABILITA'-dlgs-n-62-2024.pdf - VADEMECUM-DSA.pdf
ED-Climate-Education-REV_2.pdf - ED-Spazio.pdf
ED-Costruzioni Geometriche - FigurePiane.pdf
- https://www.savethechildren.it/blog-notizie/che-cosa-e-educazione-civica-3-attivita-per-insegnarla-al-meglio
- https://educazionecivica.zanichelli.it/linee-guida-per-l-educazione-civica/
- https://www.generazioniconnesse.it/site/it/il-kit-didattico/
- https://www.didatticarte.it/Blog/
- https://educazionecivica.deascuola.it/progettare-leducazione-civica/progettare-leducazione-civica-per-i-docenti-del-i-grado/
DOCUMENTI:
PIANO EDUCAZIONE CIVICA 2024-2025.pdf
CURRICOLO-EDUCAZIONE CIVICA 2024-2025.pdf