Gli alunni del plesso di Villa San Giuseppe alla mostra “ La rivoluzione elettrica vista dai bambini”

Il cambiamento climatico è ormai al primo posto tra le emergenze del pianeta, è necessario superare i combustibili fossili che producono Co2, a cominciare da quella prodotta dalle auto. Da qui al 2030 la produzione di auto elettriche aumenterà di 7 volte, determinando una vera e propria rivoluzione che coinvolgerà milioni di persone in tutto il mondo. Anche il trasporto pubblico si sta attrezzando per affrontare queste nuove sfide. Nella nostra città, lo scorso mese di aprile, l’Atam ha, infatti, presentato i nuovi bus elettrici che andranno ad implementare la flotta dell’azienda di trasporto reggina. Qualche giorno fa, invece, Atam ha inaugurato, presso il terminal di Piazzale Botteghelle una mostra dal titolo: “ La rivoluzione elettrica vista dai bambini” che ripercorre  la storia del trasporto pubblico di Reggio Calabria. La mostra è stata abbellita da disegni, cartelloni e poesie degli studenti reggini che, per questo evento,  hanno sprigionato tutta la loro creatività. Anche gli alunni della scuola dell’infanzia e delle seconde e terze classi della primaria del plesso di Villa San Giuseppe hanno partecipato attivamente a queste iniziative nell’ambito del percorso ambiente che, da anni, fa parte dell'offerta formativa dell’istituto catonese. La Dirigente dell’Istituto comprensivo “Radice Alighieri”, Simona Sapone, elogiando il lavoro svolto dalle maestre, ha affermato che:     “Coinvolgere bambini e ragazzi nell’uso del trasporto e dei mezzi ecologici è fondamentale per costruire un futuro sostenibile. Educare le nuove generazioni all’importanza della mobilità sostenibile, significa promuovere comportamenti responsabili che avranno un impatto positivo sull’ambiente e sulla qualità della vita urbana”.

Prof. Antonio Lombardo

referente comunicazione esterna

IC “Radice Alighieri”

Catona

atam2024_1

atam2024_2