Progetto etwinning ”COINS OF CULTURE” all’IC “Radice Alighieri”

Il 28  maggio c.a., gli alunni delle classi 2^ e 3^ C della scuola Secondaria di I grado,  , coinvolti nel progetto etwinning “”COINS OF CULTURE ”hanno organizzato e presentato  l’evento COINS, CULTURE ,FINANCE  al quale sono intervenuti la dott.ssa Marcella Davì , funzionario della Banca d’Italia della sede di Reggio Calabria e il dott. Nicola Cuzzocrea, componente del direttivo Giovani Imprenditori di Confindustria di Reggio Calabria.

Ha introdotto i lavori la Dirigente scolastica, Simona Sapone che ha sottolineato l’importanza per gli alunni di rapportarsi con ragazzi di altre nazioni. Dopo la Dirigente, ha preso la parola la  professoressa Modesta Canale, che ha spiegato come l’evento costituisca lo step finale del progetto  eTwinning “Coins of Culture”, realizzato in partenariato con studenti della Croazia, Turchia, Polonia, Romania, Slovacchia. Filo conduttore dei lavori degli alunni le monete e la cultura,  come suggerisce il titolo. Le studentesse Alice Sciarrone e Chiara Pizzimenti  hanno illustrato le attività svolte per ideare nuovi simboli culturali rappresentativi dell’Italia e la successiva realizzazione di 8 euro monete.

La dott.ssa Marcella Davì ha catturato l’attenzione dei ragazzi, spiegando loro  la funzione della Banca d’Italia , della BCE e impartendo pillole di economia finanziaria. Ha, infine, relazionato sulla storia della moneta fino alle criptovalute, la futura banconota digitale, l’uso consapevole del denaro, i possibili rischi e truffe.  Il dott. Nicola Cuzzocrea ha tenuto una masterclass sull’imprenditoria, sui concetti-chiave dell’economia e del  commercio , sui rischi che ogni imprenditore corre nel portare avanti la propria azienda e le proprie idee , sui valori professionali ed etici che caratterizzano l’azienda: stabilità, fiducia, sforzi, responsabilità sociale, rispetto dei clienti e cultura imprenditoriale.

Gli studenti sono rimasti affascinati dai concetti- chiave della finanza e dell’imprenditoria.

La Dirigente Scolastica, Simona Sapone, nel ringraziare i relatori intervenuti, ha affermato che sapersi orientare su risparmi, moneta, banche, finanziamenti, investimenti è fondamentale e l'educazione finanziaria rappresenta uno strumento di inclusione. È bene che i giovani inizino già a scuola a costruire le fondamentali competenze finanziarie ed economiche, in modo che l'alfabetizzazione finanziaria non sia un evento sporadico ma  diventi un elemento costante nella formazione dei ragazzi.

Prof. Antonio Lombardo

referente comunicazione esterna

IC “Radice Alighieri”

Catona

 

coin1

coin2